Il franchising è un modello di business sempre più diffuso in Italia, permettendo agli imprenditori di avviare un’attività con il supporto di un marchio consolidato. In questa guida, esploreremo i costi, il processo per aprire un franchising e alcune delle migliori opportunità disponibili nel mercato italiano.
1. Cos’è il Franchising?
Il franchising è un accordo commerciale tra un’azienda madre (franchisor) e un imprenditore indipendente (franchisee). Il franchisor concede al franchisee il diritto di utilizzare il suo marchio, il modello operativo e il supporto aziendale in cambio di un investimento iniziale e di eventuali royalty periodiche.
2. Vantaggi di Lavorare in Franchising
- Brand riconosciuto: Minore rischio rispetto a un’attività indipendente.
- Formazione e supporto: Il franchisor fornisce formazione, assistenza e materiali di marketing.
- Minori costi di avviamento: Rispetto a una startup autonoma, il franchising può ridurre i costi iniziali grazie alle economie di scala.
- Accesso a fornitori e strategie di mercato consolidate.
3. Costi per Aprire un Franchising in Italia
I costi variano in base al settore, alla notorietà del brand e ai servizi offerti dal franchisor. Di seguito, una panoramica generale:
Categoria Franchising | Investimento Iniziale | Fee di Ingresso | Royalty Mensili |
---|---|---|---|
Ristorazione (es. McDonald’s, Burger King) | 500.000 – 1.500.000€ | 45.000 – 50.000€ | 4-6% del fatturato |
Caffetterie (es. Starbucks, Illy) | 100.000 – 300.000€ | 25.000 – 30.000€ | 3-5% del fatturato |
Retail & Moda (es. Benetton, Calzedonia) | 50.000 – 250.000€ | 10.000 – 20.000€ | 3-5% del fatturato |
Servizi (es. Mail Boxes Etc., Tecnocasa) | 30.000 – 150.000€ | 5.000 – 15.000€ | 2-5% del fatturato |
4. Processo per Aprire un Franchising
- Ricerca del Settore e del Brand: Identificare il settore più adatto alle proprie competenze e il marchio con la migliore reputazione.
- Valutazione dei Costi e dei Requisiti: Controllare il capitale richiesto e verificare di avere i requisiti richiesti dal franchisor.
- Contattare il Franchisor: Richiedere informazioni dettagliate sul contratto di franchising e partecipare a eventuali incontri informativi.
- Business Plan: Preparare un piano finanziario che includa investimenti iniziali, spese operative e previsioni di guadagno.
- Firma del Contratto: Dopo la valutazione reciproca, il franchisee firma il contratto e paga la fee di ingresso.
- Formazione e Avvio Attività: Partecipare alla formazione fornita dal franchisor e avviare l’attività con il supporto del brand.
5. Opportunità di Franchising in Italia
McDonald’s
- Investimento Iniziale: 1.000.000€+
- Fee di Ingresso: 45.000€
- USP: Brand globale, alta redditività, formazione completa
Benetton
- Investimento Iniziale: 150.000-250.000€
- Fee di Ingresso: 15.000€
- USP: Brand italiano iconico, supporto marketing avanzato
Mail Boxes Etc.
- Investimento Iniziale: 50.000-100.000€
- Fee di Ingresso: 10.000€
- USP: Servizi logistici in forte crescita, formazione e supporto costante
Conclusione
Lavorare in franchising è un’opportunità interessante per chi desidera avviare un’attività con un rischio ridotto. Tuttavia, è essenziale analizzare con attenzione i costi e le condizioni di ogni marchio prima di investire. La scelta del giusto franchising può fare la differenza tra il successo e il fallimento.