Aprire un negozio in franchising in Italia può essere un’opzione vantaggiosa per chi desidera avviare un’attività commerciale con il supporto di un marchio già affermato. Ecco una guida passo dopo passo per comprendere i costi e il processo di apertura.
1. Cos’è un Franchising?
Il franchising è un modello di business in cui un’azienda (franchisor) concede a un imprenditore (franchisee) il diritto di utilizzare il proprio marchio, il modello operativo e il supporto in cambio di un investimento iniziale e di eventuali royalty periodiche.
2. Vantaggi del Franchising
- Marchio riconosciuto e consolidato
- Formazione e supporto da parte del franchisor
- Riduzione del rischio imprenditoriale
- Accesso a fornitori e materiali a prezzi vantaggiosi
- Strategie di marketing centralizzate
3. Processo per Aprire un Negozio in Franchising
Passaggio 1: Ricerca e Selezione del Marchio
Prima di investire, è fondamentale valutare le migliori opzioni disponibili in base a:
- Settore di interesse (moda, alimentare, elettronica, servizi, ecc.)
- Reputazione del marchio
- Costi di investimento e ritorno economico
Passaggio 2: Analisi dei Costi
I principali costi da considerare includono:
- Fee di ingresso: pagamento iniziale per ottenere il diritto di utilizzare il marchio (può variare da 10.000 a oltre 50.000 euro)
- Royalty: percentuale sul fatturato da versare periodicamente al franchisor (solitamente tra il 3% e l’8%)
- Costi di allestimento: arredamento, attrezzature e materiali (tra 20.000 e 100.000 euro)
- Affitto locale: dipende dalla posizione e dalla metratura
- Personale e formazione: costi per assumere e formare i dipendenti
Passaggio 3: Firma del Contratto di Franchising
Dopo aver selezionato il marchio, è necessario firmare un contratto che definisce:
- Durata dell’accordo
- Diritti e doveri del franchisee
- Supporto offerto dal franchisor
- Clausole di uscita
Passaggio 4: Scelta della Location e Allestimento
- Il franchisor fornisce linee guida per la scelta della posizione ottimale
- Allestimento del punto vendita secondo gli standard del brand
Passaggio 5: Formazione e Avvio dell’Attività
- Formazione su gestione, marketing e operatività
- Supporto iniziale da parte del franchisor
- Apertura ufficiale con strategie promozionali
4. Alcuni Marchi in Franchising in Italia e i loro Costi
Ecco alcuni esempi di franchising popolari in Italia con i relativi costi indicativi:
Marchio | Settore | Investimento Iniziale | Royalty |
---|---|---|---|
McDonald’s | Ristorazione | Da 1.000.000 € | 5-8% |
101Caffè | Caffetteria | Da 50.000 € | 3-5% |
Kasanova | Casalinghi | Da 60.000 € | 2-4% |
Primadonna | Moda e Calzature | Da 30.000 € | 3-5% |
NaturHouse | Salute e Benessere | Da 20.000 € | 4-6% |
5. Considerazioni Finali
Aprire un negozio in franchising è un’opportunità interessante, ma è fondamentale:
- Effettuare un’analisi di mercato approfondita
- Valutare la sostenibilità economica dell’investimento
- Leggere attentamente il contratto prima di firmarlo
- Scegliere un marchio con un buon supporto e potenzialità di crescita
Seguendo questi passi, è possibile avviare un’attività in franchising con maggiori probabilità di successo.