The Keg Steakhouse & Bar Franchise Kosten & Anforderungen in Deutschland

Bar in franchising: Come aprire un bar in franchising – Costi e processo



Bar in franchising: Come aprire un bar in franchising – Costi e processo

Bar in franchising: Come aprire un bar in franchising – Costi e processo

Aprire un bar in franchising può essere un’opzione attraente per chi desidera entrare nel mondo dell’imprenditoria con il supporto di un marchio consolidato. In questo articolo, esploreremo il processo passo dopo passo per aprire un bar in franchising in Italia, analizzando i costi, i brand più noti e i loro punti di forza unici.

1. Scegliere il Franchise Giusto

La scelta del franchise giusto è fondamentale. Ogni brand ha le sue peculiarità, e la decisione dovrebbe basarsi su:

  • Reputazione del brand: Un marchio con una forte presenza sul mercato e recensioni positive è preferibile.
  • Supporto offerto: Formazione iniziale, supporto marketing, e assistenza continua sono cruciali.
  • Adattabilità: Verifica che il concept del bar si adatti bene alla zona in cui desideri operare.

2. Analisi dei Costi

I costi per aprire un bar in franchising variano significativamente a seconda del brand e della location. Ecco alcuni esempi di franchising popolari e i relativi costi di avvio:

  • Caffè Vergnano: Richiede un investimento iniziale che può variare tra 80.000 e 100.000 euro, a seconda delle dimensioni e della posizione del locale.
  • Lavazza: L’investimento iniziale può essere intorno ai 70.000 euro, con opzioni di finanziamento disponibili per i franchising qualificati.
  • Arnold Coffee: Per aprire un Arnold Coffee, l’investimento parte da circa 150.000 euro, inclusi costi di franchising, ristrutturazione e attrezzature.

3. Requisiti Legali e Burocratici

Prima di aprire un bar in franchising, è necessario soddisfare alcuni requisiti legali e burocratici:

  • Licenze e permessi: È necessario ottenere tutte le licenze commerciali e i permessi sanitari richiesti per operare un esercizio pubblico.
  • Contratto di franchising: Il contratto di franchising deve essere letto attentamente, preferibilmente con l’assistenza di un avvocato.
  • Registrazione dell’attività: L’attività deve essere registrata presso la Camera di Commercio locale e altri enti governativi pertinenti.

4. Location e Allestimento

La scelta della location è critica. Deve essere un luogo con alto traffico pedonale o in una zona con buona visibilità. L’allestimento del locale dovrebbe rispecchiare l’immagine del brand e essere accogliente per attrarre clienti.

5. Marketing e Lancio

Il marketing è essenziale per il successo del tuo bar in franchising. Sfrutta i seguenti strumenti:

  • Marketing digitale: Utilizza i social media e il marketing via email per raggiungere il tuo pubblico target.
  • Promozioni di apertura: Offri promozioni speciali o eventi di lancio per attirare i primi clienti.
  • Supporto del franchisor: Sfrutta le campagne pubblicitarie e le promozioni a livello nazionale offerte dal franchisor.

6. Gestione Operativa

Una volta aperto, la gestione quotidiana del tuo bar sarà cruciale. Assicurati di avere un buon sistema di gestione delle scorte, personale ben formato e un eccellente servizio clienti per garantire il successo continuativo del tuo business.

Aprire un bar in franchising richiede un impegno significativo, ma con la giusta preparazione e il supporto di un franchisor affidabile, può trasformarsi in un’impresa redditizia e gratificante.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Apply For Brands