マクドナルドフランチャイズ: コスト、要件、開設プロセス

Franchising esempio: Esempi di franchising di successo – Costi e processo

Franchising: Esempi di Successo – Costi e Processo Passo Dopo Passo

Il franchising è un modello di business che consente a un imprenditore (franchisee) di avviare un’attività utilizzando il marchio, il know-how e il supporto operativo di un’azienda madre (franchisor). In Italia, questo sistema è molto diffuso, soprattutto nei settori della ristorazione, della moda e dei servizi. Vediamo alcuni esempi di franchising di successo, i relativi costi e il processo per aprire una nuova unità.


Esempi di Franchising di Successo in Italia

1. McDonald’s Italia

  • Settore: Ristorazione veloce
  • Costo di investimento: 1-2 milioni di euro
  • Fee d’ingresso: Circa 45.000 euro
  • USP: Marchio globale, formazione completa, alta redditività

2. Subway Italia

  • Settore: Fast food
  • Costo di investimento: 150.000 – 300.000 euro
  • Fee d’ingresso: Circa 10.000 euro
  • USP: Modello di business flessibile, prodotti personalizzabili

3. Kasanova

  • Settore: Arredamento e articoli per la casa
  • Costo di investimento: 50.000 – 100.000 euro
  • Fee d’ingresso: Nessuna
  • USP: Marchio affermato in Italia, supporto marketing

4. Yogorino

  • Settore: Gelateria e yogurt
  • Costo di investimento: 40.000 – 80.000 euro
  • Fee d’ingresso: Circa 15.000 euro
  • USP: Concept salutare, ingredienti di alta qualità

5. Mail Boxes Etc. (MBE)

  • Settore: Servizi logistici e di stampa
  • Costo di investimento: 60.000 – 150.000 euro
  • Fee d’ingresso: Circa 30.000 euro
  • USP: Supporto tecnologico avanzato, vasta rete globale

Processo per Aprire un Franchising in Italia

Passo 1: Ricerca del Franchising Ideale

  • Identificare un settore di interesse
  • Analizzare la domanda di mercato
  • Valutare i requisiti finanziari e operativi

Passo 2: Contatto con il Franchisor

  • Richiedere informazioni dettagliate
  • Esaminare il contratto di franchising
  • Valutare le condizioni di supporto e formazione

Passo 3: Business Plan e Finanziamenti

  • Preparare un business plan dettagliato
  • Esplorare opzioni di finanziamento (prestiti, agevolazioni fiscali)
  • Verificare i costi iniziali e i costi ricorrenti

Passo 4: Firma del Contratto

  • Leggere attentamente il documento
  • Consultare un avvocato esperto di franchising
  • Firmare e versare la fee d’ingresso

Passo 5: Formazione e Apertura

  • Partecipare ai corsi di formazione obbligatori
  • Allestire il punto vendita secondo le linee guida del franchisor
  • Lanciare l’attività con strategie di marketing

Conclusione

Il franchising offre un’opportunità concreta di entrare nel mondo imprenditoriale con il supporto di un marchio consolidato. Tuttavia, è fondamentale analizzare bene il mercato, i costi e il supporto offerto dal franchisor prima di investire. Seguendo il processo descritto, è possibile aumentare le probabilità di successo e gestire un’attività redditizia.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Apply For Brands